Dopo Vivaro prosegui ancora nell’incanto dei Magredi percorrendo un tratto del itinerario naturalistico “Pierditi intal patus” (in friulano, “Perditi tra i prati”), per raggiungere il greto del Cellina e tornare verso Cordenons.
Al limitare di questo comune, laddove la fertile campagna coltivata tocca la steppa dei Magredi incontrerai un altro luogo importante, ulteriore riserva di biodiversità del nostro territorio: le Risorgive del Vinchiaruzzo. Il nome deriva dal friulano “vinciars”, salici, perché la zona ne è ricca. Anche qui il consiglio è prenderti il tuo tempo, ammirare, contemplare e perderti un po’, prima di tornare nel mondo moderno, attraverso le città di Cordenons e infine a Pordenone, per chiudere questo anello che ti ha portato attraverso un’infinità di paesaggi, a contatto con la natura e la cultura più varia.
Anche in questa tappa, data l’esposizione solare e la poca presenza di tratti ombrosi, soprattutto nel primo tratto, ti consigliamo di utilizzare la bicicletta o comunque di evitare la piena estate se deciderai di andare a piedi.
© Montagna Leader S.c.arl – P.Iva/C.F. 01228710933
Via Venezia 18/c, 33085 Maniago PN – tel. 0427 71775 – gal@montagnaleader.org – montagnaleader@pec.it
Iscritta al registro delle imprese di Pordenone n. 012218710933
Powered by itinerAria