Maniago (Manià in friulano) è uno dei comuni più popolosi che si incontrano sul tracciato friulano. La cittadina è nota per l’arte fabbrile, che le assegna il nome di città del coltello. Molte furono le coltellerie impiantate a partire sin dall’età medievale e ancor oggi l’economia locale è impernata sulla lavorazione del metallo. Maniago sorge in una piana ai piedi delle Prealpi Carniche e all’imboccatura della Valcellina e della Val Colvera. Tra i principali rilievi maniaghesi vi sono il Monte Jouf, il Monte Fara e il Monte San Lorenzo. Nel suo territorio sono presenti ambienti molto diversi: nella parte settentrionale si estendono boschi di latifoglie con un rigoglioso sottobosco, mentre nella zona meridionale si trova l’area dei Magredi. A Maniago sono conservati pregevoli monumenti che mostrano il passato e la storia della cittadina nel corso dei secoli, in particolar modo durante la dominazione veneziana. I luoghi e i monumenti più rappresentativi sono situati nel centro storico e nelle vie circostanti; di particolare interesse il Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie.Dal Medioevo ai giorni nostri, sono moltissime le coltellerie che hanno alimentato l’economia maniaghese, esportando in tutto il mondo prodotti unici e di qualità. Alle lame e ai coltelli è dedicato anche il Museo dell’Arte fabbrile e delle coltellerie, che si propone di alimentare il senso di identità collettiva, riconoscendo nella tradizione e nella storia dei coltellinai di Maniago uno dei simboli più importanti di questa comunità.
© Montagna Leader S.c.arl – P.Iva/C.F. 01228710933
Via Venezia 18/c, 33085 Maniago PN – tel. 0427 71775 – gal@montagnaleader.org – montagnaleader@pec.it
Powered by itinerAria