Nella zona umida e paludosa che si estende tra i comuni di Caneva e Polcenigo incontriamo il sito palafitticolo del Palù di Livenza. Si tratta di una località frequentata dagli ultimi cacciatori-raccoglitori nel corso della fase finale del Paleolitico nel corso del Tardoglaciale. La più intensa ed estesa frequentazione del Palù ci fu tuttavia nel corso della fase finale del Neolitico, quando nell’area umida si sviluppò un abitato palafitticolo. Si tratta di uno tra i più interessanti siti palafitticoli neolitici dell’Italia settentrionale, iscritto nel 2011 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO assieme ad altri insediamenti simili distribuiti in molte aree umide dell’arco alpino.
© Montagna Leader S.c.arl – P.Iva/C.F. 01228710933
Via Venezia 18/c, 33085 Maniago PN – tel. 0427 71775 – gal@montagnaleader.org – montagnaleader@pec.it
Powered by itinerAria